ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Impatriati con novità della prestazione solo in caso di distacco

Negli altri casi l’Agenzia delle Entrate non sembra subordinare la fruizione dell’agevolazione a una discontinuità di carattere «contenutistico»

/ Luisa CORSO

Lunedì, 25 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra i requisiti di accesso al regime degli impatriati di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015 è richiesto il “collegamento funzionale” tra il trasferimento in Italia e l’inizio dell’attività lavorativa, la cui verifica rende opportuno chiarire come lo stesso si declini sotto il profilo temporale (ovvero se i due eventi debbano presentare una necessaria consequenzialità cronologica) e contenutistico (ovvero se le mansioni svolte prima del rientro debbano necessariamente differenziarsi da quelle svolte successivamente tale evento).

In merito al primo aspetto, la circolare quadro dell’Agenzia delle Entrate n. 17/2017, Parte II, § 3.1, aveva precisato che “tenuto conto della finalità del regime di favore, teso ad attrarre la residenza in Italia di soggetti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU