Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 23 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Nel mandato senza rappresentanza da considerare la qualificazione soggettiva

/ Luca BILANCINI

Mercoledì, 10 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito del mandato senza rappresentanza le prestazioni rese dal mandatario al mandante e da questi al terzo mantengono la medesima natura oggettiva (cfr., fra le altre, la R.M. 27 dicembre 1999 n. 170). Ai fini della scelta del corretto trattamento fiscale delle operazioni occorre, nondimeno, considerare i requisiti soggettivo e territoriale.

L’Amministrazione finanziaria è tornata sulla questione nella recente risposta a interpello n. 390/2022 (si veda “Il consorzio opera nell’ambito di un mandato senza rappresentanza” del 27 luglio), confermando quanto già precisato in passato (cfr., in particolare, la R.M. 11 febbraio 1998 n. 6, la R.M. 27 settembre 1999 n. 146 e la ris. 15 maggio 2002 n. 145).
Ai sensi dell’art. 1705 c.c., nel mandato senza rappresentanza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU