ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

LAVORO & PREVIDENZA

Periodo di prova proporzionato per il contratto a termine

Il DLgs. 104/2022 impone di considerare la durata del contratto e le mansioni del lavoratore

/ Mario PAGANO

Martedì, 2 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Quando in un contratto a tempo determinato viene inserito un periodo di prova lo stesso deve essere proporzionato alla durata del contratto e alle mansioni che il lavoratore è chiamato a svolgere.
Questo è quanto previsto dall’art. 7 comma 2 del DLgs. 104/2022 (in vigore dal 13 agosto), attuativo della direttiva Ue 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea (si veda “Nei contratti a termine durata del periodo di prova anche in base alla mansione” del 21 luglio 2022).

Tale regola non costituisce una novità nel nostro ordinamento, ma il citato art. 7 ha sicuramente il merito di positivizzare principi già noti alla giurisprudenza che, partendo da quanto previsto dall’art. 2096 c.c., ha da sempre riconosciuto la possibilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU