ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per evitare la confisca va accertata l’estraneità al reato della società fallita

La posizione dei creditori del soggetto insolvente deve essere esaminata nella prospettiva della tutela riconosciuta ai terzi in buona fede

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 12 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

I beni del fallito, sebbene acquisiti alla procedura concorsuale, non sono qualificabili come beni “appartenenti a persona estranea al reato”, se chi è stato dichiarato fallito non è “persona estranea al reato”, secondo l’accezione utilizzata in materia di confisca per i reati tributari nell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000.
La dichiarazione di fallimento (oggi liquidazione giudiziale ai sensi del DLgs. 14/2019 in vigore dallo scorso luglio) determina, per chi è assoggettato a tale procedura concorsuale, la perdita della disponibilità, ma non della titolarità dei suoi beni. In particolare, questo principio è stato affermato a partire dal disposto dell’art. 42 comma 2 del RD 267/42 in forza del quale “la sentenza che dichiara il fallimento priva dalla

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU