ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

ICI per le centrali elettriche senza sanzioni per incertezza normativa

C’è obiettiva incertezza per l’individuazione dei manufatti ai fini della determinazione della rendita catastale e sul valore da attribuire

/ Silvio RIVETTI

Venerdì, 30 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non sono irrogabili sanzioni a carico del contribuente che, operando in maniera incolpevole nell’ambito di condizioni di obiettiva incertezza sulla portata applicativa delle norme, ometta di versare le imposte dovute. Il principio viene ribadito chiaramente, ancora una volta, dalla sentenza della Cassazione 24 ottobre 2022 n. 31303 a proposito della controversa quantificazione del debito ICI in allora dovuto in relazione agli impianti per la produzione di energia elettrica.

La vicenda scaturiva dai recuperi ICI effettuati dal Comune, per più anni d’imposta precedenti l’accatastamento, in relazione a un complesso immobiliare classato in categoria catastale D e adibito a centrale elettrica, rimasto privo di rendita catastale stante le incerte modalità di determinazione della

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU