Annotazione di ruralità per l’unità immobiliare post frazionamento
La Consulta precisa che il requisito va tuttavia riferito al subalterno originario
Con la sentenza n. 12 depositata ieri, 2 febbraio 2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento all’art. 2 comma 5-ter del DL 102/2013, nella parte in cui non renderebbe possibile, ai fini del riconoscimento retroattivo della ruralità dei fabbricati (e della relativa esenzione dall’ICI e dall’IMU, ai sensi del previgente art. 23 comma 1-bis del DL 207/2008), l’annotazione catastale per i fabbricati soppressi a seguito di un frazionamento dal quale vengono generati altri subalterni (con differenti identificativi catastali).
Secondo i giudici rimettenti, la norma censurata, in violazione degli artt. 3 e 53 della Costituzione, non consente lo stesso trattamento di favore per i fabbricati soppressi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41