ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Via libera al modello 730/2023

Tra le novità figurano le detrazioni d’imposta per il superamento delle barriere architettoniche

/ Carlotta GHIO e Massimo NEGRO

Martedì, 7 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il provvedimento n. 34545 di ieri, 6 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, unitamente alle istruzioni per la compilazione.
Tra le principali novità del periodo d’imposta 2022 vi è la nuova disciplina degli scaglioni e delle aliquote IRPEF, la rimodulazione delle detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilati, pensioni e altri redditi, la riforma delle detrazioni per figli a carico.
Con riferimento a quest’ultimo punto, infatti, a decorrere dal 1° marzo 2022, le detrazioni per i figli a carico spettano solo per figli maggiori di 21 anni. Per i figli di età inferiore, tali detrazioni sono state sostituite dall’assegno unico e universale, istituito dal DLgs. 230/2021, erogato dall’INPS

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU