Chiarite le modalità di calcolo per il contributo contro il caro bollette
Il reddito complessivo va assunto senza considerare l’eventuale riduzione dovuta al riporto delle perdite e la deduzione conseguita per effetto dell’ACE
Con la circolare n. 4/2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sul contributo di solidarietà straordinario contro il caro bollette introdotto dalla L. 197/2022 (legge di bilancio 2023). Di particolare interesse sono i chiarimenti sulla determinazione della base di calcolo, che va definita considerando il reddito imponibile IRES senza tener conto dell’abbattimento per ACE e utilizzo delle perdite pregresse.
La base imponibile del contributo di solidarietà straordinario, istituito dall’art. 1 commi da 115 a 119 della L. 197/2022, a carico dei soggetti che esercitano nel territorio dello Stato, per la successiva rivendita, attività di produzione di energia elettrica o gas metano, di estrazione di gas naturale, di rivendita di energia elettrica, gas metano e ...