ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Operazioni di reverse factoring con impatto sul rischio di liquidità

Particolare attenzione va prestata alle informazioni fornite in Nota integrativa

/ Donatella BUSSO

Lunedì, 13 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

All’interno della catena di fornitura sono divenuti sempre più frequenti accordi aventi ad oggetto il finanziamento dei vari soggetti coinvolti: tra i più noti, vi è il cosiddetto reverse factoring, operazione attraverso la quale una società mette in contatto i propri fornitori con le società di factoring con l’obiettivo di anticipare ai fornitori i pagamenti dovuti dall’impresa stessa. Pertanto, mentre nel factoring è il cliente che contatta la società finanziaria, nel reverse factoring il processo è attivato dal fornitore.

Si tratta di accordi che hanno dato origine ad alcuni dubbi sulla loro rappresentazione nei bilanci IFRS.
A dicembre 2020 l’IFRS Interpretation Committee (IFRS IC) ha ricevuto una richiesta di chiarimenti sia in merito alla classificazione dei flussi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU