ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA

Tassazione delle agroenergie agevolata per il 2022

Il decreto bollette prevede criteri derogatori di valorizzazione dell’energia ceduta dall’impresa agricola

/ Lorenzo MAGRO e Arianna ZENI

Sabato, 15 aprile 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’ art. 6 del DL 34/2023 (c.d. decreto “bollette”) ha previsto, limitatamente al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022, criteri specifici per la determinazione dei redditi derivanti dalle agroenergie

Si richiama a tal proposito che, ai sensi dell’art. 1 comma 423 della L. 266/2005, la produzione e la cessione, effettuate dagli imprenditori agricoli, di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali, sino a 2.400.000 kWh anno, e fotovoltaiche, sino a 260.000 kWh anno, costituiscono attività agricole connesse di cui all’art. 2135 comma 3 c.c. e si considerano produttive di reddito agrario determinato su base catastale ex art. 32 del TUIR.

Per la produzione di energia oltre i limiti suddetti, la norma stabilisce che il reddito delle persone ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU