ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

La contrattazione collettiva traina la «settimana corta»

Le prime sperimentazioni in Italia stanno interessando, almeno per il momento, grandi realtà aziendali

/ Viviana CHERCHI

Martedì, 25 aprile 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sempre più frequentemente si assiste all’abbandono di una visione tradizionale dei tempi lavorativi e alla ricerca di una “personalizzazione” dell’orario di lavoro come misura in grado di coniugare le esigenze dei lavoratori con quelle aziendali. Tra le forme di flessibilità rientra sicuramente la c.d. settimana corta, che consiste nella riduzione di un giorno lavorativo a settimana (da 5 a 4), a parità di retribuzione. I benefici dell’introduzione della settimana corta sono molteplici: per le aziende, principalmente, una maggiore produttività delle proprie risorse e una riduzione dell’assenteismo e del tasso di turnover; per i lavoratori un migliore conciliazione vita-lavoro (c.d. work-life balance) e una riduzione dello stress lavorativo.

Già ampiamente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU