Nel quadro LM l’attestazione dei requisiti per i forfetari
Con l’incremento della soglia dal 2023, i ricavi e i compensi dichiarati potrebbero arrivare fino a 85.000 euro
Per gli imprenditori individuali e i lavoratori autonomi che hanno applicato nel 2022 il regime di vantaggio (DL 98/2011), oppure il regime forfetario (L. 190/2014), le modalità di compilazione del quadro LM del modello REDDITI PF 2023 sono sostanzialmente confermate rispetto agli anni precedenti. Le novità sono circoscritte al rigo LM40 per l’implementazione dei crediti d’imposta utilizzabili in diminuzione dell’imposta sostitutiva.
Le prime due sezioni del quadro sono riservate alla quantificazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo secondo criteri analitici, per il residuale regime di vantaggio, oppure mediante l’applicazione del coefficiente di redditività specifico per le attività esercitate, se si tratta di regime forfetario.
Nell’ambito del ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41