Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 30 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Responsabile in solido il notaio per l’imposta di registro sugli atti enunciati

Le Sezioni Unite hanno precisato che si tratta di imposta principale

/ Anita MAURO

Giovedì, 25 maggio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’imposta di registro sugli atti enunciati in un atto notarile, registrato tramite MUI, che integrano i presupposti richiesti dall’art. 22 del DPR 131/86 per la tassazione per enunciazione, configura imposta principale e, pertanto, il notaio che ha ricevuto l’atto enunciante è responsabile del pagamento solidalmente con le parti.
Questo è il principio sancito dalle Sezioni Unite della Cassazione nella sentenza n. 14432, depositata ieri. 

La norma di riferimento è l’art. 22 del DPR 131/86, che consente di applicare l’imposta di registro sugli atti non registrati, enunciati in un atto portato alla registrazione posto in essere tra le stesse parti.

Il caso oggetto della sentenza delle Sezioni Unite è quello tipico di applicazione di questa norma: si trattava del verbale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU