ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Ampliata la platea dei nuclei beneficiari dell’assegno di inclusione

Il DL 48/2023 convertito apporta correttivi alla disciplina operativa dal 1° gennaio 2024

/ Elisa TOMBARI

Mercoledì, 5 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La L. 3 luglio 2023 n. 85, di conversione del DL 48/2023, ha apportato alcuni correttivi anche alla disciplina dell’assegno di inclusione, operativo dal 1° gennaio 2024 in sostituzione del reddito di cittadinanza, per i nuclei familiari che aderiranno a percorsi personalizzati di attivazione di inclusione sociale e lavorativa (si veda “Assegno di inclusione compatibile con lavori fino a 3.000 euro lordi l’anno” del 4 maggio 2023).

Viene ampliata la platea di destinatari, includendo anche le famiglie al cui interno vi siano componenti in condizione di svantaggio e inseriti nei programmi di cura e assistenza dei servizi sociosanitari, che vanno ad aggiungersi agli altri beneficiari già previsti dall’art. 2 del DL 48/2023, ossia i nuclei al cui interno vi sia almeno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU