ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Piano di ristrutturazione approvato con maggioranza ridotta

Si ottiene il consenso se in ogni classe vota almeno la metà dei creditori e i due terzi risultano favorevoli

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 20 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli artt. 64-bis, 64-ter e 64-quater del Codice della crisi d’impresa (DLgs. 14/2019, o CCII) disciplinano il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO) e ne governano i presupposti, le finalità, il contenuto, le fasi, l’approvazione e la conversione in concordato preventivo.

In estrema sintesi, il PRO è uno strumento di soluzione della crisi o dell’insolvenza che può essere omologato dal tribunale anche in deroga all’art. 2741 c.c. (cioè a prescindere dalle regole distributive tipiche delle procedure concorsuali) e all’art. 2741 c.c. (quindi, con possibilità del debitore di trattenere una parte del patrimonio, pur in assenza di soddisfacimento integrale dei creditori).

Tale flessibilità è, tuttavia, bilanciata dalla rigidità del placet dei creditori, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU