Rimessione alla Corte Costituzionale per la determinazione del PMP-sigarette
Con ordinanza 12 maggio 2023 n. 110, pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Speciale - Corte Costituzionale n. 36 del 6 settembre 2023, il TAR del Lazio ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 39-octies commi 1-8 del DLgs. 504/95, come modificato dall’art. 1 comma 122 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023).
Nello specifico, i sospetti di illegittimità costituzionale derivano dal fatto che, a seguito delle modifiche da ultimo introdotte nel summenzionato art. 39-octies, la determinazione dell’onere fiscale minimo viene ancorata, per la percentuale stabilita per il triennio 2023-2025, alla variazione della componente del PMP-sigarette (prezzo medio ponderato) data dal rapporto tra il valore totale e la quantità totale delle sigarette immesse in consumo nell’anno solare precedente.
In applicazione del suddetto meccanismo di calcolo, i produttori che offrono sigarette a un prezzo più elevato e realizzano un maggior fatturato sono in grado di modificare la soglia dell’onere fiscale minimo aumentando il prezzo di vendita. Tale politica, adottata dai grandi operatori, determina, conseguentemente, un aumento del carico fiscale che i piccoli operatori sono tenuti a sopportare.
Si segnala, infine, come il Collegio sottolinei il permanere delle “distonie”, già sollevate in passato, tra “il congegno nazionale di determinazione dell’onere fiscale minimo (…) rispetto al sistema delineato a livello europeo”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41