ACCEDI
Venerdì, 1 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Autotutela obbligatoria con rimedio giudiziale

I funzionari risponderanno in Corte dei Conti solo per le condotte dolose, non per colpa grave

/ Paolo PIANTAVIGNA

Venerdì, 27 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

In attuazione dell’art. 4 comma 1 lett. h) della legge delega per la riforma fiscale del 9 agosto 2023 n. 111, la bozza dello schema di decreto legislativo recante modificazioni allo Statuto dei diritti del contribuente, approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre scorso, prefigura l’introduzione di una disciplina specifica per l’esercizio del potere di autotutela.
In particolare, nell’ambito della L. 27 luglio 2000 n. 212, sarebbero in via di inserimento gli artt. 10-quater e 10-quinquies, dedicati – rispettivamente – all’autotutela c.d. “obbligatoria” e “facoltativa”.

Diversi sono i presupposti e i limiti delle due forme di esercizio del potere.
L’annullamento di atti di imposizione e la rinuncia all’imposizione sono previsti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU