ACCEDI
Mercoledì, 21 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Il sovraindebitamento o il fallimento bloccano la diffida accertativa

L’assenza di esigibilità del credito impedisce l’adozione della diffida accertativa per crediti patrimoniali

/ Mario PAGANO

Venerdì, 22 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nelle ipotesi di sovraindebitamento o di imprese coinvolte da procedure fallimentari il provvedimento di diffida accertativa per il recupero dei crediti patrimoniali dei lavoratori non può essere adottato.
Con il parere n. 2414/2023 l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) ha confermato i precedenti orientamenti, propri e ministeriali, con i quali veniva esclusa la possibilità di adottare il provvedimento di diffida accertativa per difetto del requisito dell’esigibilità del credito, tutte le volte in cui, precedentemente all’adozione o nelle more, il datore di lavoro fosse stato coinvolto in una procedura di sovraindebitamento o di fallimento.

Il tema degli obblighi retributivi e patrimoniali in generale nei confronti del personale dipendente è tra quelli più delicati nell’ambito ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU