Sarà possibile stipulare più PIR ordinari con lo stesso intermediario
La novità ha il fine di potenziare l’investimento nei piani di risparmio a lungo termine
I piani di risparmio a lungo termine (PIR) sono una specifica tipologia di investimento destinato alle persone fisiche previsto dall’art. 1 commi 100-114 della L. 11 dicembre 2016 n. 232, i cui redditi beneficiano dell’esenzione:
- dalle imposte sui redditi derivanti dagli strumenti finanziari e dalla liquidità che concorrono a formare il PIR;
- dall’imposta sulle successioni relativa agli strumenti finanziari che compongono il piano in caso di trasferimento a causa di morte.
Il regime di non imposizione si applica ai redditi di capitale di cui all’art. 44 del TUIR e ai redditi diversi di natura finanziaria ex art. 67 comma 1 lett. c-bis), c-ter), c-quater) e c-quinquies). Sono, invece, escluse dal regime in questione le seguenti tipologie di redditi:
- i redditi che concorrono ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41