ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Cessione di metalli preziosi imponibile al 100% in assenza del costo fiscale documentato

Si elimina la possibilità di tassare in via forfetaria il 25% del corrispettivo percepito

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 15 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 comma 92 lett. c) della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024) ha previsto l’eliminazione della possibilità di applicare la misura forfetaria pari al 25% del corrispettivo per l’imposizione delle plusvalenze sulla cessione a titolo oneroso dei metalli preziosi da parte dei soggetti che non esercitano attività d’impresa.

L’art. 67 comma 1 lett. c-ter) del TUIR riconduce tra i redditi diversi imponibili le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso di metalli preziosi, sempreché siano allo stato grezzo o monetato.

Al riguardo, si ricorda che tale disposizione non assoggetta a tassazione tutte le cessioni onerose di metalli preziosi, bensì soltanto quelle che abbiano a oggetto, alternativamente, metalli preziosi:
non lavorati (come, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU