ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Riqualificazione dell’autotutela facoltativa a opera degli uffici

Possibili riflessi derivanti dall’impugnazione del diniego

/ Rebecca AMATO

Lunedì, 15 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le due forme di autotutela, obbligatoria e facoltativa, previste dagli artt. 10-quater e 10-quinquies dello Statuto del contribuente (L. 212/2000) in vigore dal 18 gennaio 2024, assumeranno importanza nel prossimo futuro in quanto per effetto delle modifiche apportate dal decreto delegato sul contenzioso (DLgs. 220/2023) sarà impugnabile il diniego sia espresso che tacito per quella obbligatoria e solo il rifiuto espresso per la facoltativa.

Quindi il diniego tacito all’autotutela facoltativa non è impugnabile.
Tale criticità non è priva di conseguenze, in quanto in detta ipotesi il contribuente dovrebbe “sperare” in una risposta dell’ente destinatario.
Questo infatti potrebbe decidere di non rispondere formando il diniego tacito e impedendo di fatto all’istante di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU