Azione di restituzione problematica per la circolazione immobiliare
Lo stralcio della modifica ipotizzata dal Ddl. di bilancio 2024 impone di fare ancora attenzione
La legge riconosce ai familiari più stretti di una persona (il coniuge, i discendenti e, a talune condizioni, se presenti, anche gli ascendenti, i c.d. legittimari) una quota sul patrimonio ereditario al momento della sua morte.
La quota di legittima, riservata ai legittimari, non è fissa, ma è determinata (artt. 537 e ss. c.c) per quote (ad esempio, ¼ o ½ del patrimonio), a seconda della tipologia di legittimari presenti nella successione, eventualmente da dividere ulteriormente tra gli appartenenti alla medesima categoria. Il patrimonio ereditario si calcola sulla base della somma algebrica (con valori determinati al momento dell’apertura della successione per tutti i fattori dell’operazione) di relictum, meno debiti, cui aggiungere il donatum. Quanto ai debiti, questi non hanno ...