ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

La Consob sanziona le violazioni nell’intermediazione

Si tratta di illeciti che non presentano natura afflittiva, per cui rileva la disciplina vigente all’epoca dei fatti

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 5 febbraio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 1154/2024, si sofferma su alcuni interessanti profili in materia di violazioni amministrative poste in essere nel contesto degli intermediari finanziariex art. 190 del DLgs. 58/98, soprattutto con riguardo alla competenza rispetto alla relativa contestazione.

La regola generale è quella che, in presenza di una pratica commerciale scorretta, la competenza spetti all’AGCM in forza del DLgs. 206/2005 (Codice del consumo). Mentre la competenza delle altre Autorità è residuale, intervenendo quando la disciplina di settore regoli “aspetti specifici” delle pratiche che rendono incompatibili le due discipline.

Una pratica commerciale è scorretta quando ricorrono “cumulativamente” le seguenti circostanze: la sua contrarietà alla diligenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU