ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Prova di resistenza nel contraddittorio preventivo alle Sezioni Unite

Si resta in attesa del decreto del MEF sugli atti esclusi dal contraddittorio preventivo

/ Rebecca AMATO

Martedì, 26 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di contraddittorio preventivo la Cassazione, con l’ordinanza n. 7829 del 22 marzo 2024, ha rimesso gli atti al Primo Presidente della Corte per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, affinché si pronunci in ordine alla delimitazione dell’ambito di operatività della c.d. “prova di resistenza”.

La questione del contraddittorio preventivo è stata affrontata nell’ambito della giurisprudenza di legittimità con la famosa sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 24823 del 9 dicembre 2015, in cui per i tributi armonizzati (come ad esempio l’IVA) ha ammesso il contraddittorio preventivo per effetto dell’applicazione del diritto comunitario.
La Corte di Giustizia Ue, nella sentenza del 3 luglio 2014 relativa alle cause C-129/13 e C-130/13 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU