ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Rivalutare le partecipazioni incide sulla pianificazione fiscale delle persone fisiche

L’agevolazione produce effetti in caso di successive donazioni da parte del soggetto che ha proceduto con la rivalutazione

/ Gabriele GIARDINA

Venerdì, 2 maggio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La disciplina sulla rideterminazione del valore fiscale delle partecipazioni e dei terreni detenuti da persone fisiche al di fuori del regime di impresa è divenuta norma di sistema per opera della legge di bilancio 2025 (art. 1 comma 30 della L 30 dicembre 2024 n. 207).

La “stabilizzazione” della disciplina si è accompagnata ad alcuni elementi di innovazione; in particolare vanno evidenziati:
- l’innalzamento dell’aliquota di affrancamento (ora pari al 18%);
- il più ampio termine a disposizione per il versamento dell’imposta e per la redazione e asseverazione della perizia di stima (fissati al 30 novembre di ciascun anno).
Si conferma anche la possibilità di operare la rivalutazione sui titoli quotati nei mercati regolamentati, introdotta per la prima volta con la

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU