ACCEDI
Venerdì, 11 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Le società di persone possono ancora risultare validi strumenti protettivi

L’azione del creditore particolare del socio si presenta in salita, soprattutto di fronte a un’attenta pianificazione

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Venerdì, 11 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel novero dei possibili strumenti di tutela patrimoniale, è certamente doveroso contemplare anche le società di persone. La necessità, infatti, di preservare l’elemento fiduciario alla base del rapporto sociale (il c.d. “intuitus personae”), legato a sua volta al profilo di responsabilità personale illimitato assunto ed evidenziato anche dalla regola per cui la compagine, salvo diverso patto, può essere modificata solo dietro consenso unanime (art. 2252 c.c.), ha portato, almeno sino a oggi, la giurisprudenza nota a escludere modifiche dei soci, potremmo dire, “d’imperio”.
Insomma, giusto per essere chiari, pignorare la quota per addivenire a una sua cessione coattiva è uno strumento di soddisfacimento delle ragioni del terzo che appare qui, allo stato attuale

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU