Errori nel quadro P al nodo decadenza dal CPB
Necessaria la verifica dello scostamento del 30% dai valori concordati
Alcuni chiarimenti sulle cause di decadenza dal CPB che l’Agenzia delle Entrate aveva reso nel corso di incontri con la stampa specializzata sono stati recepiti nella recente circolare n. 9. Oggetto di recepimento sono, tra l’altro, gli interventi che riguardano i riflessi sul CPB delle infedeltà dichiarative.
Il primo concetto da evidenziare è che l’adesione al CPB è tendenzialmente irrevocabile: per effetto dell’art. 12 comma 1 del DLgs. 13/2024, l’accettazione della proposta impegna il contribuente a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi e IRAP relative ai periodi d’imposta oggetto di concordato. In sostanza, fatti salvi i casi individuati, la proposta di concordato non viene meno e neppure è modificabile anche se viziata da
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41