ACCEDI
Mercoledì, 13 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il contribuente può sollevare obiezioni contro gli accessi fiscali privi di motivazione

Manca una norma di raccordo con la procedura penale

/ Maurizio RIVERDITI

Martedì, 12 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la L. 30 luglio 2025 n. 108 (entrata in vigore il 2 agosto), di conversione del DL 17 giugno 2025 n. 84, è stata apportata una significativa modifica all’art. 12 comma 1 dello Statuto del contribuente (L. 212/2000), introducendo un obbligo espresso di motivazione puntuale per tutti gli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, industriali, agricole, artistiche o professionali.
Si tratta di una riforma che rappresenta una risposta diretta alle censure mosse dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, rafforzando il quadro delle garanzie (tributarie e penali) del contribuente sin dall’esordio dell’attività ispettiva.

Il punto d’innesco della riforma è rappresentato, infatti, dalla sentenza della Corte ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU