ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Tempo fino al 22 settembre per richiedere il bonus nuovi nati

Il termine per presentare la domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento

/ Giada GIANOLA

Mercoledì, 17 settembre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

È in scadenza il prossimo 22 settembre il termine di presentazione delle domande per ottenere il c.d. bonus nuovi nati introdotto dall’art. 1 comma 206 della L. 207/2024 (la legge di bilancio 2025) in relazione agli eventi che si siano verificati dal 1° gennaio al 24 maggio di quest’anno.

Si ricorda infatti che con il messaggio n. 2345/2025 l’INPS ha comunicato l’ampliamento del termine per presentare le domande indicato al § 3 della circ. n. 76/2025. In ragione di tale intervento, la domanda va presentata, a pena di decadenza, entro 120 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio, ma per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025, per i quali non sia stata presentata la domanda entro l’originario termine di 60 giorni, gli interessati possono presentare la domanda entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’indicato messaggio, quindi entro il 22 settembre 2025 (si veda “Ampliato il termine per presentare le domande per il bonus nuovi nati” del 25 luglio 2025).

L’Istituto ha quindi previsto, come dallo stesso definita, una “finestra di recupero”, permettendo alle famiglie di avere più tempo per completare la procedura.
L’INPS, con la citata circolare n. 76/2025, aveva illustrato le modalità di accesso e i requisiti necessari per ottenere il contributo in esame, pari a 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 (per le adozioni il contributo può essere richiesto solo per i figli minorenni). Tale importo non concorre alla determinazione del reddito complessivo ai fini dell’art. 8 del TUIR.

I canali per la presentazione delle domande sono:
- il portale web dell’Istituto utilizzando l’identità digitale;
- la funzione “Bonus nuovi nati” disponibile nell’app INPS mobile;
- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

Si ricorda che il bonus può essere richiesto da uno dei genitori, in alternativa tra loro e, se i genitori non sono conviventi, dal genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo. In caso di incapacità di agire o di minore età del genitore, la domanda deve invece essere presentata dal genitore di quest’ultimo che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore, ferma restando la verifica dei requisiti in capo al genitore del nuovo nato.

In merito al requisito economico, è utile rammentare che ai fini dell’accesso al bonus nuovi nati è necessario un ISEE nel cui nucleo è presente il figlio per il quale si chiede il contributo, stabilito ai sensi del regolamento di cui al DPCM 5 dicembre 2013 n. 159, non superiore a 40.000 euro annui, e che per la verifica del predetto requisito si tiene conto dell’indicatore ISEE minorenni neutralizzando da tale indicatore gli importi dell’Assegno unico e universale ex DLgs. 230/2021 erogati ai componenti del nucleo.

TORNA SU