Stipendi più alti da gennaio per credito cooperativo e casse rurali e artigiane
Introdotta la «Banca del tempo solidale» a tutela delle esigenze personali e familiari dei lavoratori e a sostegno del volontariato sul territorio
È stato siglato il 9 gennaio 2019, dalla rappresentanza delle imprese FEDERCASSE e dalle OO.SS. FABI, First-CISL, Sisac-CGIL, Uilca-UIL e Sincra-UGL, l’accordo per il rinnovo del contratto per i circa 35.000 lavoratori dipendenti dagli istituti del credito cooperativo e dalle casse rurali e artigiane, a valere dalla data di stipula e fino al 31 dicembre 2019, sia per la parte normativa che per quella economica.
L’intesa giunge a distanza di cinque anni dalla scadenza del precedente CCNL e si inserisce nel delicato percorso di riforma del settore del Credito cooperativo, di cui alla L. n. 49 dell’8 aprile 2016, ormai in fase di attuazione; si tratta di una prima definizione su aspetti essenziali mentre prosegue il confronto per completare la disciplina in materia,
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41