ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

I commercialisti dovrebbero puntare sulla qualità consulenziale

Sabato, 6 agosto 2022

x
STAMPA

Gentile Direttore,
ho letto con sorpresa la lettera pubblicata il 4 agosto 2022 dove un collega di Treviso propone di attivare e gestire, in quanto Dottori Commercialisti, un mercato parallelo dei crediti fiscali da ristrutturazioni edilizie (lavori, facciate e quant’altro) mettendoci in concorrenza con il mondo finanziario e portando una nuova ventata di attività (si veda “I commercialisti potrebbero gestire il mercato parallelo dei crediti per il superbonus”).

Forse la professione svolta da tanti anni attenua il ricordo, ma quando mi iscrissi all’Albo, e anche successivamente, ho sempre seguito il principio cardine dell’incompatibilità professionale con l’esercizio di impresa in ogni forma, anche per conto altrui (art. 4 del decreto 139) e trovo difficile ritenere compatibile questo divieto con l’organizzazione di un mercato finanziario secondario!
L’animus del professionista deve essere quello consulenziale e non già d’impresa, e giustamente il nostro nuovo Consiglio nazionale sta incrementando la presenza della categoria ai tavoli di riforma dei vari aspetti delle attività professionali.

Magari è presunzione, ma si può affermare che con anni di prestazioni ad alto livello si è affermata la qualità consulenziale del Dottore Commercialista senza invadere spazi estranei ma riuscendo a fornire una sempre migliore consulenza; dovremmo insistere in questa qualificazione, pretendendo esclusive che solo il riconoscimento di una competenza specifica ci può far ottenere, e resistendo ai tentativi di privarci di prerogative già acquisite (per esempio la difesa nel processo tributario).

Invadere campi commerciali estranei all’essenza della professione potrebbe essere azzardato e non porterebbe al miglioramento dell’immagine e dell’apprezzamento del Dottore Commercialista.


Alberto Arrigoni
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano

TORNA SU