Concordato in continuità con «cross-class cram-down»
Ristrutturazione dei debiti imposta trasversalmente a diverse classi
Il concordato in continuità aziendale è approvato se tutte le classi votano a favore: così dispone l’art. 109 comma 5 DLgs. 14/2019 (CCII).
Nel caso in cui tale quorum non venga raggiunto, la legge prevede la possibilità di accedere alla c.d. omologazione eteronoma, ossia imposta dall’autorità giudiziaria ai creditori dissenzienti.
Si tratta di un istituto introdotto in sede di recepimento della direttiva Ue 2019/1023, chiamato anche “cross-class cram-down” (in sostanza una ristrutturazione dei debiti imposta non solo a una singola classe di creditori, ma trasversalmente, a diverse classi).
Il cross-class cram-down è disciplinato dall’art. 112 comma 2 del CCII che lo subordina alla verifica di 4 condizioni:
- che il valore di liquidazione sia distribuito nel rispetto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41