Test CFC «speciali» per i soggetti esteri trasparenti
Nella valutazione del livello di tassazione effettiva si distingue tra partecipazioni dirette e partecipazioni detenute indirettamente
I test sulla tassazione effettiva, necessari per valutare se il soggetto estero controllato ha natura di CFC, vedono alcune particolarità nel momento in cui tale soggetto abbia natura di società di persone o, più in senso lato, di soggetto trasparente.
La circolare-quadro dell’Agenzia delle Entrate in materia (circ. n. 18/2021) fornisce al § 4.3 alcune indicazioni esaustive sui modelli di comportamento da adottare, i quali distinguono essenzialmente tra le partecipazioni detenute direttamente e le partecipazioni detenute in via indiretta.
La prima situazione ha una gestione abbastanza semplice. Per la determinazione del tax rate effettivo estero, in sostanza si considera per finzione che la società estera sia un ente opaco, sulla falsariga di quanto evidenziato dalla circolare n. 9/2015 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41