Incentivi del decreto Lavoro anche con il supporto per la formazione e il lavoro
Auspicabile un chiarimento sulla non concorrenza alla base imponibile previdenziale dei fringe benefit elevati a 3.000 euro per il 2023
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato ieri, 6 giugno 2023, la circolare n. 4 nella quale vengono analizzate le misure introdotte dal DL 48/2023 (c.d. decreto “Lavoro”).
Si ricorda che il decreto contiene diverse novità in tema di sostegno alla povertà e inclusione lavorativa (con l’istituzione, tra l’altro, dal 1° gennaio 2024, dell’assegno di inclusione), rapporti di lavoro (con semplificazioni al decreto “Trasparenza” e modifiche al contratto a tempo determinato), agevolazioni per l’assunzione per i datori di lavoro (con l’incentivo per i NEET e quello per l’assunzione di beneficiari dell’assegno di inclusione), agevolazioni fiscali e contributive per i lavoratori (ad esempio l’incremento dell’esonero
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41