Senza delibera il finanziamento soci nasconde reddito occultato
La società deve dimostrare che i soci avevano la possibilità di finanziarla senza che si presuma evasione
Il finanziamento soci, debitamente contestualizzato, è una presunzione di evasione in capo alla società e spetta alla stessa la prova contraria.
Questo è il principio che, in breve, è stato enunciato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27366 di ieri.
Spesso il finanziamento soci è un argomento utilizzato dagli uffici finanziari a sostegno della pretesa impositiva.
Talvolta, si tratta di una argomentazione presuntiva atta a dimostrare la scarsa “fedeltà fiscale” del contribuente, utilizzata nell’ambito di un più ampio quadro indiziario.
In altri casi, e questa sembra essere l’ipotesi alla base della pronuncia in oggetto, si presumono ricavi occultati in misura pari al finanziamento soci, che, talvolta, vengono poi ribaltati sui soci stessi in applicazione della ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41