ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IMPRESA

Niente valutazione del merito della proposta nell’omologa del concordato minore

Il vaglio spetta ai creditori e il giudice può negare l’omologa se è manifesta la non fattibilità del piano

/ Chiara CRACOLICI e Alessandro CURLETTI

Lunedì, 11 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 90, con cui il Tribunale di Nola ha omologato, il 4 ottobre 2023, il concordato minore familiare presentato da due debitori sovraindebitati, ai sensi del combinato disposto degli artt. 66 e 74 comma 2 del DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi (CCII), come modificato dal primo e dal secondo correttivo (DLgs. 147/2020 e DLgs. 83/2022), ha delineato i contorni della valutazione che il giudice, a mente dell’art. 80 comma 1 del CCII, è chiamato a svolgere in fase di omologa del concordato minore, sia esso in continuità (art. 74 comma 1 del CCII) o liquidatorio (come nel caso di specie, ex art. 74 comma 2 del CCII).

Sotto un profilo strettamente normativo, l’art. 80 comma 1 del CCII demanda al giudice, in fase di omologa, la verifica circa l’ammissibilità e ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU