ACCEDI
Martedì, 20 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Valutazione attenta e collaborazione coi fornitori per compilare la relazione CBAM

Nell’ambito del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, secondo Assonime il dichiarante autorizzato si avrà solo dal 2025

/ Stefano COMISI e Fulvio DI MARZO

Giovedì, 21 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism, CBAM) interesserà circa il 6,5% delle importazioni generali nel nostro Paese. Nello specifico, particolarmente colpite saranno acciaio e alluminio. Si calcola, infatti, che tali settori dipendono in misura pari, rispettivamente, al 26,6% e al 19% dalle importazioni.
In merito agli effetti economici del CBAM, nell’Impact assesment della Commissione europea è stato stimato che, non appena il sistema sarà completamente funzionante, avrà un impatto significativo sul bilancio dell’Unione europea. È previsto, infatti, che la maggior parte dei proventi generati da questo meccanismo verrà integrata nel bilancio dell’Unione come risorse proprie, con un gettito stimato della Commissione europea ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU