FISCO 4 luglio 2016
Nulla osta al ravvedimento dell’interpello obbligatorio
L’art. 11 comma 2 della L. 212/2000, introdotto dal DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, prevede l’istituto del c.d. “interpello obbligatorio”, che, prima della novella, era disciplinato nell’ormai abrogato art. 37-bis del DPR 600/73. Si tratta di ...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2016
Le vacanze pasquali «spostano» il ravvedimento per l’acconto IVA 2015
Il ravvedimento operoso, a seguito delle novità apportate dalla L. 190/2014 all’art. 13 del DLgs. 472/97, può, tra l’altro, avvenire entro novanta giorni dalla commissione della violazione, con sanzioni ridotte a 1/9 del minimo. Relativamente agli ...
FISCO 1 luglio 2016
Dichiarazione sempre emendabile nel corso del contenzioso
Ieri, 30 giugno 2016, le Sezioni Unite hanno depositato la tanto attesa sentenza n. 13378, ove i giudici hanno puntualmente delineato l’ambito di applicazione della dichiarazione integrativa, districandosi tra il complesso di norme che, in una ...
FISCO 1 luglio 2016
Raddoppio dei termini insensibile alla soglia di punibilità
Ove siano presenti seri indizi circa la commissione di un reato disciplinato dal DLgs. 74/2000, i termini, in relazione all’anno in cui l’illecito è stato commesso, sono raddoppiati. A partire dall’annualità 2016 (dichiarazioni trasmesse nel 2017...
FISCO 1 luglio 2016
In sede di ottemperanza non vale la semplice volontà di erogare gli importi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13382 depositata ieri, enuncia principi che, sebbene siano relativi al giudizio di ottemperanza, esplicano a nostro avviso effetti anche nelle liti di rimborso. Siamo in presenza di una fattispecie che, a ...
IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2016
L’avviso bonario non sempre interrompe la prescrizione per i contributi
A seguito dell’art. 30 del DL 78/2010, i maggiori contributi previdenziali richiesti dall’INPS sono intimati con apposito avviso di addebito, che deve essere notificato secondo le forme indicate nel quarto comma della norma. L’avviso di addebito è l...
FISCO 28 giugno 2016
Niente sanzioni per la decadenza prima casa sugli immobili di lusso
La Cassazione, con l’ordinanza n. 13235 depositata ieri, torna a pronunciarsi sul favor rei, adottando un’interpretazione opposta rispetto a quanto fatto poco tempo fa (si veda “Niente favor rei per il regime sanzionatorio dei costi black list” del 7...
IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2016
Ravvedimento da indebito reverse charge con incertezze
La riforma di cui all’art. 15 del DLgs. 158/2015 ha modificato le sanzioni tributarie connesse all’errata applicazione del meccanismo del reverse charge. In particolare, nell’ipotesi in cui il cedente o prestatore abbia erroneamente emesso fattura ...
FISCO 25 giugno 2016
Via libera all’accesso domiciliare anche per il registro
L’art. 52 del DPR 633/72, operante anche ai fini delle imposte sui redditi, afferma, in tema di accessi, che, se occorre procedere ad un controllo nei locali ove viene eseguita l’attività commerciale o professionale del contribuente, basta una ...
FISCO 24 giugno 2016
Produzione di documenti in appello «senza limiti» al vaglio della Consulta
Varie volte, su Eutekne.info, ci siamo soffermati sull’interpretazione che, ormai da anni, la Corte di Cassazione fornisce in merito all’art. 58 comma 2 del DLgs. 546/92, norma che recita: “è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi ...