ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 16 aprile 2016

Senza confronto con le parti il Collegio non può sentenziare l’inammissibilità

Nella sentenza n. 7514 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affermato interessanti principi relativi al contraddittorio nella fase processuale, che si rivelano coerenti con le ultime tendenze legislative. In sintesi, si afferma che l’art. 27...

FISCO 12 aprile 2016

Implicitamente abrogata la disciplina transitoria del raddoppio dei termini

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 90 dello scorso 4 aprile, afferma che, a prescindere da quando l’accertamento è stato notificato, la denuncia penale, affinché possa sussistere il raddoppio dei termini di ...

FISCO 11 aprile 2016

Vicino il termine per la riammissione alla dilazione da adesione

Su Eutekne.info, diverse volte abbiamo rammentato come la L. 208/2015 abbia introdotto una speciale forma di riammissione alla dilazione da accertamento con adesione e acquiescenza, istituti disciplinati dal DLgs. 218/97 (si veda “In arrivo il «...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2016

Splafonamento ravvedibile anche nelle liquidazioni periodiche

Per effetto dell’art. 7 comma 4 del DLgs. 471/97, è punito con la sanzione dal 100% al 200% del tributo chi, in mancanza dei presupposti di legge, dichiara all’altro contraente o in dogana di volersi avvalere della facoltà di acquistare beni senza ...

FISCO 8 aprile 2016

Legittimo il contributo unificato «duplicato» dal ricorso cumulativo

A seguito della L. 147/2013, l’art. 14 comma 3-bis del DPR 115/2002 stabilisce: “nei processi tributari, il valore della lite, determinato, per ciascun atto impugnato anche in appello, ai sensi del comma 2 dell’articolo 12 del decreto legislativo 31 ...

IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2016

Appello incidentale d’obbligo per le questioni respinte o non esaminate

Per il contribuente vittorioso o parzialmente vittorioso in primo grado, la difesa a fronte dell’appello principale notificato dall’ente impositore o dall’Agente della riscossione si fa sempre più difficoltosa. Brevemente, se il contribuente ha ...

FISCO 4 aprile 2016

Il rinvio della causa a nuovo ruolo non sospende il processo

Un tema che a volte il difensore tributario si trova a dover risolvere concerne gli aspetti tecnici della sospensione del processo. Ora, a seguito del DLgs. 156/2015, che ha modificato l’art. 39 del DLgs. 546/92, è espressamente ammessa la ...

FISCO 2 aprile 2016

Ravvedimento sulla dichiarazione di successione da quest’anno meno caro

Il DLgs. 158/2015, che ha riformato diverse sanzioni amministrative tributarie, è in vigore dallo scorso 1° gennaio 2016 e, in ragione del favor rei, opera retroattivamente. Per effetto di ciò, è, in determinate circostanze, più conveniente il ...

IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2016

Incrementi patrimoniali, l’obbligo dichiarativo non rivive nel vecchio redditometro

Negli accertamenti sintetici antecedenti al DL 78/2010, quindi sino all’annualità 2008, ove la contestazione si fosse basata sulla spesa patrimoniale, essa si presumeva sostenuta con redditi prodotti, per quote costanti, nell’anno del sostenimento e ...

FISCO 31 marzo 2016

Ravvedimento operoso senza ripensamenti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6108 depositata ieri, ha sancito che, una volta eseguito il ravvedimento operoso, il contribuente non ha legittimazione per domandare a rimborso gli importi versati a titolo di sanzione ridotta. Nel caso di...

TORNA SU