ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 23 giugno 2016

Via libera al favor rei nel disconoscimento del regime delle ASD

L’art. 25 comma 5 della L. 133/99 sancisce che i sodalizi sportivi dilettantistici, i quali si avvalgono della L. 398/91 (ossia con reddito d’impresa forfetizzato e pari al 3% dei proventi commerciali introitati) hanno l’obbligo di effettuare incassi...

FISCO 22 giugno 2016

Società di comodo «dichiarata» disconoscibile nel ricorso contro il ruolo

Ieri, la Corte di Cassazione ha depositato la sentenza n. 12777, relativa a quelli che potremmo definire i confini della difesa del contribuente in sede di ricorso contro la cartella di pagamento emessa a seguito di liquidazione automatica. Trattasi...

IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2016

Produzione di atti in sede di adesione senza registro per caso d’uso

Talvolta, specie negli accertamenti fondati sul c.d. “redditometro”, la prova contraria, da esibire nel contraddittorio amministrativo oppure nella successiva fase processuale, consiste in scritture private che, in base alle regole ordinarie, ...

IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2016

Credito da dichiarazione omessa da riconoscere anche nel processo

Ormai da vari anni, una fattispecie che sovente interessa le Commissioni tributarie riguarda il disconoscimento dei crediti d’imposta (IVA e imposte sui redditi) non tanto perchè se ne mettono in discussione i fondamenti, ma in quanto derivanti da ...

FISCO 18 giugno 2016

Le sanzioni non vanno applicate se il fatto è del professionista

Nel momento in cui il contribuente chiede la non applicazione delle sanzioni per fatto imputabile a terzi (nella specie, al proprio professionista), non deve necessariamente esperire la gravosa procedura dell’art. 1 della L. 423 del 1995. Pertanto, ...

FISCO 17 giugno 2016

Responsabilità per danno «equitativo» solo con colpa grave

La Cassazione, con la sentenza n. 12413 depositata ieri, conferma un orientamento, recepito dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 38/2015, che, sotto il profilo dell’elemento soggettivo, tende ad equiparare le due responsabilità previste dal ...

FISCO 16 giugno 2016

Ritenute fiscali «fuori» dalla responsabilità del liquidatore

L’art. 36 del DPR 602/73 contempla, per i liquidatori dei soggetti IRES, una responsabilità che ha riflesso sulla modalità di eliminazione del passivo, introducendo un privilegio indiretto in capo all’Amministrazione finanziaria. Per effetto di ciò, ...

IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2016

Nel silenzio-rifiuto, la prescrizione decorre dallo spirare dei 90 giorni

Se il contribuente presenta domanda di rimborso di tributi indebitamente versati e l’ente impositore non oppone alcun diniego espresso, il ricorso, ai sensi dell’art. 21 del DLgs. 546/92, può essere presentato da quando si è formato il silenzio-...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2016

Proroga dei versamenti senza sanzioni per tutti gli esclusi dagli studi

Il DPCM del 13 giugno 2014, ricalcando una formula utilizzata dai decreti precedenti, aveva disposto la proroga dei versamenti del saldo 2013 e del primo acconto 2014 dal 16 giugno 2014 al 7 luglio 2014, oppure dall’8 luglio 2014 al 20 agosto 2014 ...

FISCO 11 giugno 2016

Prescrizione del rimborso da eccepire nelle controdeduzioni tempestive

Nel processo tributario, ai fini della costituzione in giudizio vige un doppio termine, diverso a seconda del fatto che la parte sia il ricorrente o il resistente. Infatti, per il primo, il deposito del ricorso, a pena di inammissibilità, va eseguito...

TORNA SU