ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 9 giugno 2016

Nell’errore sulla competenza si aprono le vie della prescrizione per il rimborso

Varie volte ci siamo soffermati sugli effetti che producono gli accertamenti ove viene contestata l’errata imputazione a periodo delle componenti reddituali. Si ricorda che, per evitare la duplicazione d’imposta che l’accertamento, potenzialmente, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2016

Nel giudizio di rinvio liquidazione delle spese incerta

In tema di spese processuali, vige il principio della soccombenza, espresso a chiare lettere nell’art. 15 del DLgs. 546/92, anche nella versione posteriore al DLgs. 156/2015. Rimane comunque salva la possibilità di dichiarare, in tutto o in parte, ...

FISCO 4 giugno 2016

L’integrativa sana la presunzione di imponibilità dei capitali esteri

Una questione che diverse volte gli operatori del diritto tributario si sono trovati ad affrontare riguarda l’effetto della dichiarazione integrativa, non tanto in merito ai risvolti sanzionatori ma relativamente alle presunzioni che trovano base ...

FISCO 3 giugno 2016

Ricorso contro il silenzio-rifiuto alla prova della sospensione feriale

Nelle liti che scaturiscono da una domanda di rimborso del contribuente, il processo può seguire due vie, a seconda che si tratti di ricorso contro un diniego espresso o contro un silenzio-rifiuto. L’art. 21 del DLgs. 546/92 stabilisce che “il ...

FISCO 2 giugno 2016

L’omesso invito per l’adesione è irrilevante, anche dopo le Sezioni Unite

Nel momento in cui il contribuente riceve l’avviso di accertamento, può presentare domanda di adesione ai sensi dell’art. 6 comma 2 del DLgs. 218/97. In tal caso, il successivo comma quarto stabilisce: “entro quindici giorni dalla ricezione dell’...

FISCO 31 maggio 2016

Il deposito in Provinciale dell’appello non serve se c’è il messo notificatore

Il DLgs. 175/2014 ha abrogato, per gli appelli notificati dal 13 dicembre 2014, l’art. 53 comma 1 secondo periodo del DLgs. 546/1992, secondo cui l’appello notificato tramite forme diverse da quella a mezzo ufficiale giudiziario è inammissibile se ...

FISCO 30 maggio 2016

Tardivo versamento dimezzato al 15% anche per l’IRAP

L’art. 13 del DLgs. 471/97 punisce la condotta di chi non esegue, in tutto o in parte, i versamenti dei tributi entro le prescritte scadenze, con una sanzione del 30% o del 15% per ogni importo non versato. Sempre per effetto della norma richiamata...

FISCO 28 maggio 2016

Deduzione del costo per la controparte con accertamento del maggior ricavo

Sovente negli accertamenti analitici del reddito d’impresa vengono accertati maggiori ricavi non dichiarati, ad esempio in ragione del carattere antieconomico dell’operazione. In via speculare, è frequente il recupero di un costo in quanto non ...

IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2016

L’errore di fatto annulla le sanzioni

La maggiore imposta è automaticamente dovuta a seguito dell’evasione, essendo del tutto irrilevante la presenza, in capo al contribuente, dell’elemento soggettivo. Non è così per le sanzioni, visto che esse sussistono se è presente l’elemento ...

FISCO 26 maggio 2016

Il fondo patrimoniale non ferma l’ipoteca, che non è atto espropriativo

La Cassazione, con la sentenza n. 10794, depositata ieri, torna sul tema dell’iscrizione ipotecaria per debiti tributari su beni oggetto di fondo patrimoniale. In particolare, secondo i giudici di legittimità, è legittima l’iscrizione ipotecaria ...

TORNA SU