FISCO 29 marzo 2016
Ravvedimento difficoltoso per la tassa sui libri sociali
Lo scorso 16 marzo è scaduto il termine entro cui le società di capitali (spa, sapa, srl con l’eccezione delle società cooperative e mutue assicuratrici) dovevano versare la tassa annuale di concessione governativa per la bollatura e la numerazione ...
IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2016
Ravvedimento operoso con effetto diversificato in ambito penale
La riforma delle sanzioni, amministrative e penali, apportata dal DLgs. 24 settembre 2015 n. 158 ha riguardato anche gli effetti del ravvedimento operoso in ambito penale. Prima, gli effetti di ciò erano contenuti nell’art. 13 del DLgs. 74/2000, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2016
Dilazione dell’avviso bonario salva se c’è il concordato preventivo
Uno degli aspetti che, negli ultimi anni, le Commissioni tributarie hanno dovuto esaminare, concerne i rapporti che intercorrono tra l’ammissione alla procedura di concordato preventivo e la pregressa definizione dell’avviso bonario, accordata ai ...
FISCO 23 marzo 2016
Sostituito indenne da responsabilità se il sostituto applica la ritenuta
In tema di sostituzione d’imposta a titolo di acconto, sovente si assiste a liti fiscali che hanno come presupposto l’applicazione della ritenuta ad opera del sostituto seguita dall’omesso versamento. Nelle situazioni descritte, non di rado la ...
IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2016
Bollo sulla dichiarazione di successione al 100% per il tardivo versamento
Nella prassi professionale, sembra opinione comune che gli omessi versamenti dell’imposta di bollo possano essere sanati tramite ravvedimento operoso combinando l’art. 13 del DLgs. 472/97 con l’art. 13 del DLgs. 471/97. Detta opinione, se si ...
FISCO 19 marzo 2016
Spetta al contribuente dimostrare che il plico postale non conteneva la cartella
Ai sensi dell’art. 26 del DPR 602/73, la cartella di pagamento può anche essere notificata mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Mentre da anni, ormai, la giurisprudenza sembra assolutamente consolidata nel ritenere legittima la ...
FISCO 15 marzo 2016
Primo avviso da controllo formale a discrezione dell’Agenzia delle Entrate
Recentemente è stata oggetto di commento su Eutekne.info la sentenza n. 4591/2016, secondo cui, nel controllo formale della dichiarazione, è rimessa alla discrezionalità dell’Agenzia delle Entrate la scelta circa l’instaurazione del contraddittorio (...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2016
L’eccezione di incompetenza del giudice complica il processo di appello
L’art. 4 del DLgs. 546/92 è stato dichiarato incostituzionale nella parte in cui prevede che la competenza del giudice tributario sia radicata con riferimento alla sede del concessionario locale, e non alla sede dell’ente locale che ha affidato in ...
FISCO 8 marzo 2016
Ravvedimento sulle indebite compensazioni senza sanzione del 15%
Il DLgs. 158/2015, in vigore dal 1° gennaio 2016 ma applicabile retroattivamente in virtù dell’art. 3 del DLgs. 472/97, ha “sdoppiato” le sanzioni applicabili in merito alle indebite compensazioni. Da un lato, è stato abrogato l’art. 27 comma 18 del...
FISCO 5 marzo 2016
La competenza legata all’ente locale «smonta» il processo di appello
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 44/2016, ha dichiarato illegittimo l’art. 4 del DLgs. 546/92, nella parte in cui prevede che la competenza del giudice tributario si radichi con riferimento alla sede del concessionario locale che ha ...