ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2016

Niente disconoscimento delle ASD se i pagamenti a terzi non sono tracciati

Varie volte ci siamo soffermati sulle cause che possono comportare il disconoscimento del regime fiscale agevolato per le associazioni sportive dilettantistiche (si veda “I pagamenti delle associazioni sportive con assegni non ostacolano la ...

FISCO 15 febbraio 2016

Contraddittorio imposto dalle Sezioni Unite di difficile attuazione

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 24823 dello scorso 9 dicembre, ha affermato che, nelle c.d. “indagini a tavolino”, l’ente impositore non ha alcun obbligo di instaurare il preventivo contraddittorio con il contribuente, ...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2016

Cassazione «confusa» su indirizzo e domicilio fiscale

Sovente si assiste a confusioni tra il concetto di “indirizzo” e quello di “domicilio fiscale”, istituti che, solo sotto certi aspetti, risultano sovrapponibili. Infatti, per effetto dell’art. 58 del DPR 600/73, ogni contribuente è domiciliato in un...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2016

L’omesso CNM non «travolge» le perdite

Diverse volte ci siamo soffermati sugli effetti extrasanzionatori dell’omessa dichiarazione dei redditi: basti pensare all’annosa questione relativa alla possibilità di riportare a nuovo e di compensare un credito d’imposta derivante da una ...

FISCO 3 febbraio 2016

Socio estraneo alla gestione della società salvo dall’accertamento

In virtù di un principio che, sebbene criticato da più parti, è ormai consolidato in giurisprudenza, l’Agenzia delle Entrate può notificare accertamenti al socio di società di capitali “ristrette” sulla base di quanto rettificato in capo alla società...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2016

Giudici discordanti sul contrasto tra dispositivo e motivazione

La sentenza del giudice tributario, quando è affetta da meri errori materiali o di calcolo, può essere oggetto di correzione ai sensi dell’art. 287 del codice di procedura civile. Tale procedimento ha una natura che si avvicina più a un procedimento...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2016

Deceduto l’amministratore, la deducibilità del costo da reato «rivive»

L’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93 stabilisce che, in linea di principio, non sono ammessi in deduzione i costi riconducibili a delitto non colposo, per i quali il Pubblico Ministero abbia esercitato l’azione penale. Poi, se il contribuente/...

IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2016

Nuovo ravvedimento al test del contenzioso pendente

Gli operatori del diritto tributario sanno bene come, grazie alla L. 190/2014, a far data dal 1° gennaio 2015, il ravvedimento operoso, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, abbia subito un’importante modifica. Prima, esso poteva ...

FISCO 28 gennaio 2016

Il coniuge superstite residente nella casa familiare è «protetto» dal Fisco

Ai fini fiscali, il debito del de cuius si trasmette per successione agli eredi, salvo il caso delle sanzioni, che, ex art. 8 del DLgs. 472/97, non si trasmettono. Pertanto, agli eredi del contribuente defunto e ai sensi dell’art. 65 del DPR 600/73...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2016

La restituzione del PRG ad opera della Regione «cancella» l’ICI

Ai sensi dell’art. 36 comma 2 del DL 223/2006, ai fini fiscali “un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall’approvazione della ...

TORNA SU