FISCO 7 maggio 2016
Acquiescenza estesa al recupero delle ipocatastali su successione
Ai sensi dell’art. 15 del DLgs. 218/97, il contribuente può fruire di una riduzione delle sanzioni a 1/3 dell’irrogato qualora rinunci ad impugnare l’accertamento e ad inviare l’istanza di adesione, e versi le intere somme o la prima rata entro il ...
FISCO 5 maggio 2016
Il blocco dei pagamenti delle P.A. non vale in sede di ottemperanza
Ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, pagamenti di importo superiore a 10.000 euro, devono richiedere ad Equitalia, in via ...
FISCO 4 maggio 2016
L’inoppugnabilità dell’atto prevale sugli effetti del giudicato
Le Sezioni Unite, nella recente sentenza n. 7665/2016, hanno affermato che il giudicato del giudice amministrativo che annulla un atto amministrativo generale o un regolamento fa stato nel processo tributario e, più in generale, in ambito fiscale, ...
FISCO 3 maggio 2016
Decadenza dalla dilazione degli avvisi bonari meno cara
Abbiamo già commentato, nelle sue linee essenziali, la circolare n. 17 dell’Agenzia delle Entrate, che ha illustrato le novità del DLgs. 159/2015 in tema di istituti deflativi del contenzioso (si veda “Le Entrate confermano che il lieve inadempimento...
FISCO 30 aprile 2016
Le Entrate confermano che il lieve inadempimento vale per tutte le rate
Diverse volte abbiamo rilevato come, per effetto del DLgs. 159/2015, il legislatore abbia riformato vari punti della disciplina relativa alla rateazione di importi derivanti da istituti deflativi del contenzioso, alludiamo alla definizione degli ...
FISCO 29 aprile 2016
Ravvedimento per la prima casa anche se l’immobile non è ceduto entro l’anno
L’Agenzia delle Entrate, con le risoluzioni nn. 105/2011 e 112/2012, ha affermato che il ravvedimento operoso può essere effettuato anche in caso di decadenza dall’agevolazione prima casa. Anzi, è stato evidenziato che, in certe circostanze, il ...
FISCO 28 aprile 2016
Liquidatore responsabile al momento del bilancio e della dichiarazione
Ai sensi dell’art. 28 del DLgs. 175/2014, ai fini fiscali e contributivi gli effetti della cancellazione della società dal Registro delle imprese si verificano decorsi cinque anni dalla relativa richiesta di cancellazione. Tale norma, secondo un ...
FISCO 26 aprile 2016
La dichiarazione ultratardiva blocca il raddoppio «paradisiaco» delle sanzioni
Il DLgs. 158/2015, pur avendo modificato il regime sanzionatorio dell’infedele dichiarazione e di quella omessa, non ha intaccato l’istituto del ravvedimento operoso, quindi, permanendo la lettera c) dell’art. 13 del DLgs. 472/97, l’omessa ...
FISCO 25 aprile 2016
La dilazione dei ruoli troppo alta legittima la sospensione in Regionale
Nel sistema post DLgs. 156/2015, non vi è più alcun dubbio sulla possibilità, per il giudice di appello, di sospendere sia la sentenza appellata sia la sentenza da esso emessa e impugnata tramite ricorso per Cassazione. Quest’ultima fattispecie, ...
FISCO 23 aprile 2016
Riammissione circoscritta ad adesione e acquiescenza, con scorporo dell’IVA
La L. 208/2015, come ormai rammentato più volte, ha previsto, ai commi da 134 a 138, una speciale forma di riammissione per contribuenti decaduti da certe tipologie di dilazioni. A tal fine, entro il 31 maggio 2016 deve iniziare la ripresa dei ...