IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2016
Via libera al favor rei per le soglie relative all’ipoteca
A seguito del DL 16/2012, che ha modificato l’art. 77 del DPR 602/73, è chiaro come l’ipoteca esattoriale sia diventata, quantomeno in parte, non solo un mezzo di garanzia patrimoniale per il Fisco, ma altresì uno strumento di “coercizione ...
FISCO 25 gennaio 2016
Per cartelle e ipoteche valore della lite ancorato ai crediti da tutelare
Il DLgs. 156/2015, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2016, ha, fermo restando il limite di valore dei 20.000 euro, esteso l’ambito applicativo del reclamo/mediazione sia agli atti emessi da enti diversi dall’Agenzia delle Entrate sia ai provvedimenti...
FISCO 23 gennaio 2016
Riammissione alla dilazione, «compensabile» la sanzione del 60%
Abbiamo già evidenziato che, con la L. 208/2015, il legislatore ha introdotto una sorta di riammissione alla dilazione per i contribuenti decaduti dopo un piano concesso a seguito di adesione e istituti “similari” (si veda “In arrivo il «condono» per...
FISCO 22 gennaio 2016
Le Entrate confermano la riduzione al sesto per l’acquiescenza processuale
Ieri si è tenuto il consueto Videoforum organizzato dal quotidiano Italia Oggi, ove l’Agenzia delle Entrate, in via ufficiosa, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla riforma della riscossione e del contenzioso, apportata, rispettivamente, dai ...
FISCO 21 gennaio 2016
L’acquisto della nuda proprietà blocca in parte il redditometro
La Cassazione, con due interessanti sentenze depositate ieri, analizza alcune questioni inerenti al c.d. “redditometro”, relative all’immobile acquistato a titolo di nuda proprietà e alla valenza del c.d. “giudicato esterno”. Nella sentenza n. 930...
FISCO 20 gennaio 2016
Alla Consulta il contraddittorio «a macchia di leopardo»
Con la sentenza n. 24823 del dicembre scorso, le Sezioni Unite hanno sancito che non esiste, nell’ordinamento nazionale, un principio generale che impone all’Amministrazione finanziaria un obbligo circa l’instaurazione del preventivo contraddittorio ...
IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2016
Riscossione di tributi e contributi in cerca della prescrizione
In relazione alle entrate, tributarie e non, riscosse mediante cartella di pagamento, i termini di prescrizione non sono affatto univoci. Infatti, per appurare se, dopo la cartella, il credito è estinto per prescrizione, bisogna vedere i testi ...
FISCO 19 gennaio 2016
Cartella nulla se il Fisco non prova la notifica dell’avviso bonario
L’avviso bonario, tanto nella liquidazione automatica quanto nel controllo formale, non deve, dal punto di vista normativo, essere notificato secondo forme particolari, non essendoci alcun rinvio all’art. 60 del DPR 600/73. Inoltre, l’utilizzo di ...
FISCO 18 gennaio 2016
Ravvedimento allettante per chi ha indicato di rinunciare al contante
Sia nella dichiarazione dei redditi che nella dichiarazione IVA, è possibile indicare gli estremi identificativi dei conti correnti sui quali sono transitate le operazioni passive e attive (vedasi il quadro VB della dichiarazione IVA 2015 e il quadro...
FISCO 16 gennaio 2016
Il giudicato esterno blocca il disconoscimento degli interessi passivi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 572 depositata ieri, conferma a pieno titolo il precedente orientamento in tema di valenza del giudicato esterno nelle imposte periodiche, questa volta, però, in merito a contestazioni sul carattere ...