FISCO 22 aprile 2016
Favor rei, la difesa è nei confronti della Cassazione e non delle Entrate
In ragione del DLgs. 158/2015, che, sotto vari aspetti, ha riformato il sistema sanzionatorio amministrativo tributario, è quanto mai importante conoscere i risvolti applicativi del favor rei. La norma di riferimento è l’art. 3 del DLgs. 472/97, ...
IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2016
Il diniego di rimborso ad un condebitore non ha effetti sugli altri
Il diritto tributario conosce diverse ipotesi di solidarietà: è il caso, tra l’altro, del sostituto e del sostituito per le ritenute a titolo di imposta iscritte a ruolo (art. 35 del DPR 602/73), delle parti contraenti per l’imposta di registro (art...
FISCO 20 aprile 2016
Se il contribuente è esonerato dalla dichiarazione, decadenza quadriennale
La C.T. Reg. di Milano, con la sentenza n. 1648 dello scorso 22 marzo, ha sancito che il termine decadenziale per la notifica dell’avviso di accertamento è quadriennale se il contribuente rientra tra i soggetti non tenuti alla trasmissione della ...
FISCO 19 aprile 2016
Il giudicato sul registro ferma l’accertamento sulle dirette
Poco tempo fa, su Eutekne.info, era stata commentata la sentenza della Cassazione n. 6135 del 2016, ove i giudici avevano affermato che la presunzione, finora affermata dalla giurisprudenza, circa la corrispondenza tra il corrispettivo incassato per ...
FISCO 19 aprile 2016
Si può sospendere il processo per pregiudizialità amministrativa
La giurisdizione del giudice tributario sussiste solo qualora l’Amministrazione finanziaria abbia emanato un atto impositivo rivolto al contribuente, racchiudente una pretesa tributaria definita. Da ciò consegue che non rientra mai in tale ...
FISCO 16 aprile 2016
Senza confronto con le parti il Collegio non può sentenziare l’inammissibilità
Nella sentenza n. 7514 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affermato interessanti principi relativi al contraddittorio nella fase processuale, che si rivelano coerenti con le ultime tendenze legislative. In sintesi, si afferma che l’art. 27...
FISCO 16 aprile 2016
Non è impugnabile l’atto di autotutela parziale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7511 depositata ieri, sancisce, senza mezzi termini, che il contribuente, una volta spirato il termine per il ricorso (o meglio, divenuto definitivo l’atto) non può impugnare l’atto di annullamento parziale ...
FISCO 12 aprile 2016
Implicitamente abrogata la disciplina transitoria del raddoppio dei termini
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 90 dello scorso 4 aprile, afferma che, a prescindere da quando l’accertamento è stato notificato, la denuncia penale, affinché possa sussistere il raddoppio dei termini di ...
FISCO 11 aprile 2016
Vicino il termine per la riammissione alla dilazione da adesione
Su Eutekne.info, diverse volte abbiamo rammentato come la L. 208/2015 abbia introdotto una speciale forma di riammissione alla dilazione da accertamento con adesione e acquiescenza, istituti disciplinati dal DLgs. 218/97 (si veda “In arrivo il «...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2016
Splafonamento ravvedibile anche nelle liquidazioni periodiche
Per effetto dell’art. 7 comma 4 del DLgs. 471/97, è punito con la sanzione dal 100% al 200% del tributo chi, in mancanza dei presupposti di legge, dichiara all’altro contraente o in dogana di volersi avvalere della facoltà di acquistare beni senza ...