FISCO 8 aprile 2016
Legittimo il contributo unificato «duplicato» dal ricorso cumulativo
A seguito della L. 147/2013, l’art. 14 comma 3-bis del DPR 115/2002 stabilisce: “nei processi tributari, il valore della lite, determinato, per ciascun atto impugnato anche in appello, ai sensi del comma 2 dell’articolo 12 del decreto legislativo 31 ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2016
Appello incidentale d’obbligo per le questioni respinte o non esaminate
Per il contribuente vittorioso o parzialmente vittorioso in primo grado, la difesa a fronte dell’appello principale notificato dall’ente impositore o dall’Agente della riscossione si fa sempre più difficoltosa. Brevemente, se il contribuente ha ...
FISCO 4 aprile 2016
Il rinvio della causa a nuovo ruolo non sospende il processo
Un tema che a volte il difensore tributario si trova a dover risolvere concerne gli aspetti tecnici della sospensione del processo. Ora, a seguito del DLgs. 156/2015, che ha modificato l’art. 39 del DLgs. 546/92, è espressamente ammessa la ...
FISCO 2 aprile 2016
Ravvedimento sulla dichiarazione di successione da quest’anno meno caro
Il DLgs. 158/2015, che ha riformato diverse sanzioni amministrative tributarie, è in vigore dallo scorso 1° gennaio 2016 e, in ragione del favor rei, opera retroattivamente. Per effetto di ciò, è, in determinate circostanze, più conveniente il ...
IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2016
Incrementi patrimoniali, l’obbligo dichiarativo non rivive nel vecchio redditometro
Negli accertamenti sintetici antecedenti al DL 78/2010, quindi sino all’annualità 2008, ove la contestazione si fosse basata sulla spesa patrimoniale, essa si presumeva sostenuta con redditi prodotti, per quote costanti, nell’anno del sostenimento e ...
FISCO 31 marzo 2016
Ravvedimento operoso senza ripensamenti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6108 depositata ieri, ha sancito che, una volta eseguito il ravvedimento operoso, il contribuente non ha legittimazione per domandare a rimborso gli importi versati a titolo di sanzione ridotta. Nel caso di...
FISCO 29 marzo 2016
Ravvedimento difficoltoso per la tassa sui libri sociali
Lo scorso 16 marzo è scaduto il termine entro cui le società di capitali (spa, sapa, srl con l’eccezione delle società cooperative e mutue assicuratrici) dovevano versare la tassa annuale di concessione governativa per la bollatura e la numerazione ...
IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2016
Ravvedimento operoso con effetto diversificato in ambito penale
La riforma delle sanzioni, amministrative e penali, apportata dal DLgs. 24 settembre 2015 n. 158 ha riguardato anche gli effetti del ravvedimento operoso in ambito penale. Prima, gli effetti di ciò erano contenuti nell’art. 13 del DLgs. 74/2000, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2016
Dilazione dell’avviso bonario salva se c’è il concordato preventivo
Uno degli aspetti che, negli ultimi anni, le Commissioni tributarie hanno dovuto esaminare, concerne i rapporti che intercorrono tra l’ammissione alla procedura di concordato preventivo e la pregressa definizione dell’avviso bonario, accordata ai ...
FISCO 23 marzo 2016
Sostituito indenne da responsabilità se il sostituto applica la ritenuta
In tema di sostituzione d’imposta a titolo di acconto, sovente si assiste a liti fiscali che hanno come presupposto l’applicazione della ritenuta ad opera del sostituto seguita dall’omesso versamento. Nelle situazioni descritte, non di rado la ...