ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2016

Bollo sulla dichiarazione di successione al 100% per il tardivo versamento

Nella prassi professionale, sembra opinione comune che gli omessi versamenti dell’imposta di bollo possano essere sanati tramite ravvedimento operoso combinando l’art. 13 del DLgs. 472/97 con l’art. 13 del DLgs. 471/97. Detta opinione, se si ...

FISCO 19 marzo 2016

Spetta al contribuente dimostrare che il plico postale non conteneva la cartella

Ai sensi dell’art. 26 del DPR 602/73, la cartella di pagamento può anche essere notificata mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Mentre da anni, ormai, la giurisprudenza sembra assolutamente consolidata nel ritenere legittima la ...

FISCO 15 marzo 2016

Primo avviso da controllo formale a discrezione dell’Agenzia delle Entrate

Recentemente è stata oggetto di commento su Eutekne.info la sentenza n. 4591/2016, secondo cui, nel controllo formale della dichiarazione, è rimessa alla discrezionalità dell’Agenzia delle Entrate la scelta circa l’instaurazione del contraddittorio (...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2016

L’eccezione di incompetenza del giudice complica il processo di appello

L’art. 4 del DLgs. 546/92 è stato dichiarato incostituzionale nella parte in cui prevede che la competenza del giudice tributario sia radicata con riferimento alla sede del concessionario locale, e non alla sede dell’ente locale che ha affidato in ...

FISCO 8 marzo 2016

Ravvedimento sulle indebite compensazioni senza sanzione del 15%

Il DLgs. 158/2015, in vigore dal 1° gennaio 2016 ma applicabile retroattivamente in virtù dell’art. 3 del DLgs. 472/97, ha “sdoppiato” le sanzioni applicabili in merito alle indebite compensazioni. Da un lato, è stato abrogato l’art. 27 comma 18 del...

FISCO 5 marzo 2016

La competenza legata all’ente locale «smonta» il processo di appello

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 44/2016, ha dichiarato illegittimo l’art. 4 del DLgs. 546/92, nella parte in cui prevede che la competenza del giudice tributario si radichi con riferimento alla sede del concessionario locale che ha ...

FISCO 5 marzo 2016

Favor rei con definizione agevolata «incorporata»

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4 pubblicata ieri, divulga i primi chiarimenti relativamente alla gestione del contenzioso pendente, alla luce della recente riforma delle sanzioni amministrative tributarie apportata dal DLgs. 24 ...

FISCO 4 marzo 2016

Competenza del giudice sganciata dal concessionario locale

Tempo fa, un’ordinanza della Commissione tributaria provinciale di Cremona, preso atto della consistente deviazione di giustizia che il sistema comportava, aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4 del DLgs. 546/92, nella...

FISCO 1 marzo 2016

Ravvedimento meno caro per la competenza fiscale

In un recente intervento su Eutekne.info abbiamo esplicato le ragioni per cui, a nostro avviso, a seguito del DLgs. 158/2015 se l’evasione non supera la soglia dei 30.000 euro, spetta, a prescindere dalla verifica circa la sussistenza del limite del ...

FISCO 27 febbraio 2016

Registrazione delle locazioni meno cara dopo i 30 giorni dalla violazione

Il DLgs. 24 settembre 2015 n. 158 ha modificato anche il sistema sanzionatorio dell’imposta di registro, e alcune innovazioni impattano sul ravvedimento concernente le registrazioni delle locazioni immobiliari. L’art. 69 del TUR, ora come allora...

TORNA SU