ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 3 febbraio 2016

Socio estraneo alla gestione della società salvo dall’accertamento

In virtù di un principio che, sebbene criticato da più parti, è ormai consolidato in giurisprudenza, l’Agenzia delle Entrate può notificare accertamenti al socio di società di capitali “ristrette” sulla base di quanto rettificato in capo alla società...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2016

Giudici discordanti sul contrasto tra dispositivo e motivazione

La sentenza del giudice tributario, quando è affetta da meri errori materiali o di calcolo, può essere oggetto di correzione ai sensi dell’art. 287 del codice di procedura civile. Tale procedimento ha una natura che si avvicina più a un procedimento...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2016

Deceduto l’amministratore, la deducibilità del costo da reato «rivive»

L’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93 stabilisce che, in linea di principio, non sono ammessi in deduzione i costi riconducibili a delitto non colposo, per i quali il Pubblico Ministero abbia esercitato l’azione penale. Poi, se il contribuente/...

IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2016

Nuovo ravvedimento al test del contenzioso pendente

Gli operatori del diritto tributario sanno bene come, grazie alla L. 190/2014, a far data dal 1° gennaio 2015, il ravvedimento operoso, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, abbia subito un’importante modifica. Prima, esso poteva ...

FISCO 28 gennaio 2016

Il coniuge superstite residente nella casa familiare è «protetto» dal Fisco

Ai fini fiscali, il debito del de cuius si trasmette per successione agli eredi, salvo il caso delle sanzioni, che, ex art. 8 del DLgs. 472/97, non si trasmettono. Pertanto, agli eredi del contribuente defunto e ai sensi dell’art. 65 del DPR 600/73...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2016

La restituzione del PRG ad opera della Regione «cancella» l’ICI

Ai sensi dell’art. 36 comma 2 del DL 223/2006, ai fini fiscali “un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall’approvazione della ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2016

Via libera al favor rei per le soglie relative all’ipoteca

A seguito del DL 16/2012, che ha modificato l’art. 77 del DPR 602/73, è chiaro come l’ipoteca esattoriale sia diventata, quantomeno in parte, non solo un mezzo di garanzia patrimoniale per il Fisco, ma altresì uno strumento di “coercizione ...

FISCO 25 gennaio 2016

Per cartelle e ipoteche valore della lite ancorato ai crediti da tutelare

Il DLgs. 156/2015, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2016, ha, fermo restando il limite di valore dei 20.000 euro, esteso l’ambito applicativo del reclamo/mediazione sia agli atti emessi da enti diversi dall’Agenzia delle Entrate sia ai provvedimenti...

FISCO 23 gennaio 2016

Riammissione alla dilazione, «compensabile» la sanzione del 60%

Abbiamo già evidenziato che, con la L. 208/2015, il legislatore ha introdotto una sorta di riammissione alla dilazione per i contribuenti decaduti dopo un piano concesso a seguito di adesione e istituti “similari” (si veda “In arrivo il «condono» per...

FISCO 22 gennaio 2016

Le Entrate confermano la riduzione al sesto per l’acquiescenza processuale

Ieri si è tenuto il consueto Videoforum organizzato dal quotidiano Italia Oggi, ove l’Agenzia delle Entrate, in via ufficiosa, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla riforma della riscossione e del contenzioso, apportata, rispettivamente, dai ...

TORNA SU