FISCO 25 maggio 2016
Entro fine mese la ripresa dei pagamenti da adesione
Vista l’imminente scadenza del 31 maggio per la ripresa dei pagamenti utili per fruire della riammissione alla dilazione per i contribuenti decaduti da un piano derivante da alcuni istituti deflativi del contenzioso, è bene riepilogare i tratti ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2016
Cumulo obbligatorio tra RW e sanzioni connesse all’evasione
Su Eutekne.info abbiamo evidenziato che, spesso, l’Agenzia delle Entrate, nell’ammettere la definizione agevolata delle sanzioni anche su più atti relativi alla contestazione da RW, richiama l’art. 16 comma 3 del DLgs. 472/97, nella parte in cui ...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2016
L’ipoteca a seguito di sospensione della sentenza non sconta imposte
A breve dovranno essere emanati i decreti attuativi del nuovo art. 69 del DLgs. 546/92, che individueranno i termini e le modalità di rilascio delle garanzie che il contribuente può dover prestare a fronte di una sospensiva giudiziale, a prescindere ...
FISCO 20 maggio 2016
La condanna alle spese processuali non obbliga sempre a restituire l’IVA
Nel processo tributario, vige la regola della soccombenza, quindi chi perde la causa è condannato a pagare le spese del processo all’altra parte. Ora, a seguito del DLgs. 156/2015, l’intera materia è regolata dall’art. 15 del DLgs. 546/92, che, al ...
FISCO 20 maggio 2016
Sanzioni più care per il CAF che rilascia il visto di conformità infedele
Tra le novità fiscali contenute nella L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), sulle quali l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la circolare n. 20/2016, figurano anche le sanzioni a carico dei Centri di assistenza fiscale (CAF) in caso di...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2016
Sanzioni da RW senza limite dei minimi edittali sulle imposte
Sovente accade che le sanzioni sul monitoraggio fiscale di cui all’art. 5 del DL 167/90 siano irrogate in relazione a diversi periodi d’imposta. Ciò causa l’applicazione dell’art. 12 del DLgs. 472/97 e, ipotizzando che a dette violazioni non sia ...
FISCO 17 maggio 2016
Amministratore unico di srl non sempre al riparo dall’accertamento esecutivo
Diverse volte abbiamo rammentato come, nel sistema tributario odierno, non esistano norme che, in automatico, consentano all’Erario di azionare la pretesa nei confronti di un amministratore di società di capitali per debiti accertati in capo alla ...
FISCO 16 maggio 2016
Ottemperanza senza giudicato non sempre praticabile
Il DLgs. 156/2015 ha riformato il giudizio di ottemperanza e la novità più consistente è rappresentata dal fatto che esso, per attuare le sentenze che comportano una condanna alla restituzione di somme, non è più subordinato al giudicato (si vedano i...
FISCO 9 maggio 2016
Ricorsi contro il redditometro a effetto incerto sulla contestazione delle spese
Nelle aule delle Commissioni tributarie si assiste ad un ingente contenzioso relativo al vecchio redditometro, in merito a quelli che possono essere definiti i confini della prova contraria sull’imputazione statistica delle spese nonché sulla valenza...
FISCO 9 maggio 2016
Il rigetto dell’appello tributario raddoppia il contributo unificato
La L. 228/2012 ha introdotto il comma 1-quater nell’art. 13 del DPR 115/2002, secondo cui: “quando l’impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a versare...