ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 5 marzo 2016

Favor rei con definizione agevolata «incorporata»

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4 pubblicata ieri, divulga i primi chiarimenti relativamente alla gestione del contenzioso pendente, alla luce della recente riforma delle sanzioni amministrative tributarie apportata dal DLgs. 24 ...

FISCO 4 marzo 2016

Competenza del giudice sganciata dal concessionario locale

Tempo fa, un’ordinanza della Commissione tributaria provinciale di Cremona, preso atto della consistente deviazione di giustizia che il sistema comportava, aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4 del DLgs. 546/92, nella...

FISCO 1 marzo 2016

Ravvedimento meno caro per la competenza fiscale

In un recente intervento su Eutekne.info abbiamo esplicato le ragioni per cui, a nostro avviso, a seguito del DLgs. 158/2015 se l’evasione non supera la soglia dei 30.000 euro, spetta, a prescindere dalla verifica circa la sussistenza del limite del ...

FISCO 27 febbraio 2016

Registrazione delle locazioni meno cara dopo i 30 giorni dalla violazione

Il DLgs. 24 settembre 2015 n. 158 ha modificato anche il sistema sanzionatorio dell’imposta di registro, e alcune innovazioni impattano sul ravvedimento concernente le registrazioni delle locazioni immobiliari. L’art. 69 del TUR, ora come allora...

FISCO 26 febbraio 2016

Ultimi giorni per la consegna al contribuente della Certificazione Unica

Entro lunedì 29 febbraio, poiché il giorno 28 cade di domenica, i sostituti d’imposta devono rilasciare ai contribuenti-sostituiti le Certificazioni Uniche 2016, relative alle somme corrisposte nel 2015. Il sostituto d’imposta deve quindi compilare ...

FISCO 24 febbraio 2016

L’invio impedito delle spese sanitarie non fa venir meno il ravvedimento

Lo scorso 9 febbraio è decorso il termine per la trasmissione al Sistema tessera sanitaria delle prestazioni sanitarie definite dal DM 31 luglio 2015, ai fini del modello 730/2016 precompilato (si veda “Invio «impedito» delle spese sanitarie senza ...

FISCO 23 febbraio 2016

Nella dichiarazione infedele riduzione di un terzo senza limite del 3%

A seguito della riforma apportata dal DLgs. 158/2015, in vigore dal 1° gennaio 2016 e applicabile retroattivamente per effetto del favor rei, è stata, sotto diversi aspetti, modificata la sanzione da dichiarazione infedele. Le innovazioni non hanno...

FISCO 22 febbraio 2016

Invio «impedito» delle spese sanitarie senza sanzioni

Lo scorso 9 febbraio, a seguito della proroga disposta dal DM 26 gennaio 2016, è scaduto il termine entro cui i soggetti obbligati o i loro delegati dovevano procedere alla trasmissione telematica, al Sistema tessera sanitaria, dei dati delle spese ...

FISCO 18 febbraio 2016

Sanzione dimezzata se il professionista invia tardi il modello UNICO

L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 punisce con una sanzione da 516 a 5.164 euro l’omessa o tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni ad opera degli intermediari abilitati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 322/98. Specie alla luce delle ...

FISCO 17 febbraio 2016

Per la sospensione della sentenza di appello non conta il fumus boni iuris

Il DLgs. 156/2015, recependo il principio diverse volte affermato dalla Corte Costituzionale, ha previsto che il giudice tributario possa sospendere gli effetti della sentenza di primo grado unitamente all’appello (o con domanda in via separata) così...

TORNA SU