ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 23 settembre 2015

Niente specialità con l’accertamento con adesione, ma ancora per poco

Quando uno stesso fatto è punito sia con una sanzione amministrativa che con una penale, si applica la disposizione speciale, che, quasi sempre e almeno nelle ipotesi più comuni, è quella penale, la quale presenta tratti “specializzanti” come la ...

IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2015

Opzione di regimi agevolati con termine «mobile» per le start up

I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella recente risoluzione n. 80/2015 stanno determinando alcune incertezze negli operatori nell’individuazione, in capo ai soggetti neocostituiti o interessati da operazioni straordinarie, del termine ...

IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2015

Le contestazioni su più anni non «cancellano» la continuazione

Sovente accade che a un contribuente vengano contestate violazioni della stessa indole per diverse annualità d’imposta: si pensi, per citare un caso classico, al presunto errore nella deduzione delle quote di ammortamento, o alle spese di ...

FISCO 21 settembre 2015

Appello inesistente se sottoscritto dal «dirigente decaduto»

In questi tempi, si sta svolgendo una vera e propria “battaglia” nelle aule delle Commissioni tributarie tra Agenzia delle Entrate e contribuenti sulla questione dei c.d. “dirigenti decaduti”. Sono sempre di più le sentenze che, per vari motivi, ...

FISCO 21 settembre 2015

La compilazione del quadro RM blocca la sanzione da RW

L’art. 5 del DL 167/90 stabilisce che, in caso di omessa indicazione, nel quadro RW, di investimenti e attività finanziarie detenuti all’estero, c’è una sanzione dal 3% al 15% dell’importo non dichiarato. Se lo Stato estero è un paradiso fiscale, la ...

FISCO 19 settembre 2015

Nullità dell’accertamento da sollevare in primo grado

La Cassazione, con la corposa sentenza n. 18448 depositata ieri, fa il “punto della situazione” in merito ai termini entro cui è possibile sollevare, nel corso del processo, i vizi relativi all’avviso di accertamento. In sintesi, richiamando anche...

FISCO 19 settembre 2015

La sospensione da adesione per l’accertamento «trascina» le sanzioni

Ricevuto l’avviso di accertamento, il contribuente può presentare domanda di accertamento con adesione, circostanza che cagiona, in via automatica, la sospensione del termine per il ricorso per un periodo di novanta giorni (art. 6 comma 2 del DLgs. ...

FISCO 19 settembre 2015

Alle Sezioni Unite i «confini» dell’emendabilità della dichiarazione

Per effetto dell’art. 2 comma 8 del DPR 322/98, fatta salva l’applicazione delle sanzioni e la possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso, è consentito integrare le dichiarazioni annuali per correggere errori od omissioni mediante successiva ...

FISCO 18 settembre 2015

Il Fisco «colpisce» i recidivi, aumentando le sanzioni

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “La crisi esonera dalle sanzioni, ma non per l’imposta” del 26 agosto 2015), se le novità dello schema di decreto sulla riforma delle sanzioni amministrative entreranno in vigore, per gli uffici e per i ...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2015

La specialità permane anche dopo il pagamento delle sanzioni

In base agli artt. 19 e 21 del DLgs. 74/2000, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di sanzione penale che amministrativa, opera solo la sanzione “speciale”, che, nella maggior parte dei casi, è quella penale. Nel recente Manuale Eutekne ...

TORNA SU