FISCO 31 agosto 2015
Acquiescenza «estesa» al contenzioso
Nel quaderno Eutekne 123 sono stati puntualmente esaminati tutti gli istituti deflativi del contenzioso presenti nell’ordinamento, mettendo in evidenza, tra l’altro, l’ambito oggettivo di ciascuno di essi. Ora, l’acquiescenza (art. 15 del DLgs. 218/...
FISCO 31 agosto 2015
Ravvedimento su ritenute e 770 possibile senza limiti temporali
Le violazioni commesse dai sostituti d’imposta (relative quindi all’applicazione/versamento delle ritenute nonché alla presentazione del modello 770) rientrano a pieno titolo nel ravvedimento operoso. Peraltro, non dovrebbero proprio esservi ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2015
Raddoppio non operante per le denunce della polizia giudiziaria
Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 stabiliscono che, in caso di violazione tributaria integrante gli estremi, per un reato fiscale disciplinato dal DLgs. 74/2000, dell’obbligo di denuncia di cui all’art. 331 del codice di procedura ...
FISCO 28 agosto 2015
Giudizio di rinvio «alla prova» della riscossione
L’esito del processo in Cassazione può consistere, oltre che in una sentenza di accoglimento del ricorso introduttivo o di rigetto del ricorso per Cassazione, in una pronuncia di cassazione con rinvio. Ciò avviene, tra l’altro, quando il giudice del...
FISCO 27 agosto 2015
Perdite d’impresa non riconoscibili in sede di accertamento
Sono ormai moltissime le sentenze che, con orientamenti anche in parte contrastanti, si sono pronunciate in merito ai limiti entro cui la dichiarazione dei redditi può essere emendata. È chiaro che il menzionato problema ha molti risvolti ...
FISCO 26 agosto 2015
La crisi esonera dalle sanzioni, ma non per l’imposta
Per effetto dell’art. 6 del DLgs. 472/97, chi ha commesso il fatto a causa di forza maggiore non può essere sanzionato. Detta esimente, nel contesto storico attuale, viene spesso invocata per chiedere, prima agli enti impositori poi alla Commissione...
FISCO 22 agosto 2015
Rimborsabile l’IVA pagata a seguito di fattura inesistente
In base a principi da tempo consolidatisi in giurisprudenza, è possibile affermare che, in tema di fatturazione per operazioni inesistenti, il cedente/prestatore, ai sensi dell’art. 21 comma 7 del DPR 633/72 e in ragione del principio di “cartolarità...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2015
Rimesse bancarie dall’estero non sempre sintomatiche di evasione
Recentemente abbiamo evidenziato come, anche sulla base della giurisprudenza occupatasi del tema, gli strumenti presuntivi di reddito quali l’accertamento sintetico non possano, automaticamente, essere utilizzati a danno di contribuenti non residenti...
FISCO 20 agosto 2015
«Nuovo» raddoppio dei termini legato alla notifica entro il 2 settembre
Come già evidenziato su Eutekne.info, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DLgs. 128/2015, ove, oltre all’abuso del diritto, si chiarisce l’ambito applicativo del raddoppio dei termini per violazioni penali (si veda “In Gazzetta il decreto su ...
FISCO 19 agosto 2015
In Gazzetta il decreto su abuso del diritto e raddoppio dei termini
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 di ieri è stato pubblicato il DLgs. 5 agosto 2015 n. 128, sulla “certezza del diritto”, attuativo degli artt. 5, 6 e 8 della L. 23/2014 (delega per la riforma fiscale). Il decreto riguarda la disciplina dell’abuso del...