FISCO 18 novembre 2015
Riammissione alla dilazione con domanda fino al 23 novembre
L’art. 15 comma 7 del DLgs. 159/2015 ha previsto che i contribuenti decaduti da una pregressa dilazione dei ruoli (art. 19 del DPR 602/73) possono essere riammessi al beneficio se presentano la domanda entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore ...
FISCO 17 novembre 2015
Dichiarazione «ultratardiva» sempre più conveniente
In ragione delle modifiche apportate dal DLgs. 158/2015 al sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo sia penale, sin da ora può essere più conveniente, rispetto al passato, presentare una dichiarazione anche spirati i 90 giorni, entro cui ...
FISCO 17 novembre 2015
Ravvedimento sulla dichiarazione infedele alla prova della riforma
Le violazioni non formali commesse nell’ambito della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione IVA rientrano nell’infedeltà dichiarativa, sanzionata, nella versione attuale degli artt. 1 e 5 del DLgs. 471/97, con una sanzione dal 100% al 200% ...
FISCO 16 novembre 2015
Tardiva dichiarazione da sanare entro il 29 dicembre
Né la L. 190/2014 (ove è stato riformato, sotto vari aspetti, il ravvedimento operoso) né il DLgs. 158/2015 (che ha rivisto il sistema sanzionatorio amministrativo tributario) hanno mutato, sul versante dell’omissione dichiarativa, la disciplina del ...
FISCO 13 novembre 2015
Ravvedimento nei 90 giorni «problematico» per le violazioni dichiarative
La dichiarazione infedele, sia ai fini IVA che delle dirette, è sanzionata dagli artt. 1 e 5 del DLgs. 471/97 con una pena che va dal 100% al 200% della maggiore imposta o della differenza di credito. Tralasciando per il momento le considerazioni...
IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2015
Per alcuni giudici raddoppio dei termini «cumulabile»
Il DL 138/2011, all’art. 2 comma 5-ter, aveva stabilito che, in riferimento all’IVA e per i soggetti che si sono avvalsi delle sanatorie introdotte dalla L. 289/2002, i termini di decadenza dal potere di accertamento che erano pendenti al 31 dicembre...
FISCO 10 novembre 2015
Per la Cassazione decadono i dirigenti, ma non gli atti impositivi
La Corte di Cassazione, con tre sentenze depositate ieri (nn. 22800, 22803 e 22810), pone un netto freno alla possibilità di eccepire, in sede di ricorso contro gli atti impositivi, il vizio di sottoscrizione degli stessi derivante dall’annosa ...
FISCO 9 novembre 2015
Riscossione illegittima se l’atto è impugnato dagli altri soci
Nelle società di persone relativamente ai tributi imputati per trasparenza, il vincolo di litisconsorzio necessario che sussiste tra soci e società di persone deve necessariamente proiettarsi sulla fase di riscossione, sicché quand’anche l’...
FISCO 5 novembre 2015
Errori sulla fatturazione con sanzione di 250 euro non per tutti
Con il DLgs. 158/2015, il legislatore ha riformato in maniera consistente il sistema sanzionatorio amministrativo e, in base al testo attuale dell’art. 32 comma 1 del decreto, le modifiche si applicheranno dal 1° gennaio 2017. Rileviamo ...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2015
Ravvedimento «insidioso» per plurimi errori nel reverse charge
Sovente accade che, in ragione della complessità della materia, emergano errori nell’applicazione del reverse charge. Nello specifico, può succedere che il cedente/prestatore emetta fattura con IVA per operazioni soggette a inversione contabile, e ...