FISCO 19 settembre 2015
La sospensione da adesione per l’accertamento «trascina» le sanzioni
Ricevuto l’avviso di accertamento, il contribuente può presentare domanda di accertamento con adesione, circostanza che cagiona, in via automatica, la sospensione del termine per il ricorso per un periodo di novanta giorni (art. 6 comma 2 del DLgs. ...
FISCO 19 settembre 2015
Alle Sezioni Unite i «confini» dell’emendabilità della dichiarazione
Per effetto dell’art. 2 comma 8 del DPR 322/98, fatta salva l’applicazione delle sanzioni e la possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso, è consentito integrare le dichiarazioni annuali per correggere errori od omissioni mediante successiva ...
FISCO 18 settembre 2015
Il Fisco «colpisce» i recidivi, aumentando le sanzioni
Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “La crisi esonera dalle sanzioni, ma non per l’imposta” del 26 agosto 2015), se le novità dello schema di decreto sulla riforma delle sanzioni amministrative entreranno in vigore, per gli uffici e per i ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2015
La specialità permane anche dopo il pagamento delle sanzioni
In base agli artt. 19 e 21 del DLgs. 74/2000, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di sanzione penale che amministrativa, opera solo la sanzione “speciale”, che, nella maggior parte dei casi, è quella penale. Nel recente Manuale Eutekne ...
FISCO 15 settembre 2015
Ricorso «catastale» del Comune alla prova del termine decadenziale
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con alcune sentenze depositate lo scorso 21 luglio, ha sancito, con sorpresa di molti, che il Comune può impugnare l’attribuzione o la modificazione della rendita catastale nei confronti del giudice tributario...
FISCO 14 settembre 2015
Tassazione «impazzita» per registrare le sentenze dei medici ex specializzandi
Su Eutekne.info (si veda “Risarcimento specializzandi «ripagato» con cartelle da 370.000 euro” del 12 settembre 2015) abbiamo evidenziato quali sono state le conseguenze fiscali del processo per danni intentato, diversi anni or sono, da vari medici ...
FISCO 14 settembre 2015
Rebus future sanzioni da omesso versamento e applicazione delle ritenute
Nello schema di decreto sulla riforma delle sanzioni amministrative tributarie ci sono novità anche sul versante delle irregolarità commesse dai sostituti d’imposta. Ora, se il sostituto d’imposta non esegue né versa la ritenuta fiscale, due sono le...
FISCO 12 settembre 2015
Risarcimento specializzandi «ripagato» con cartelle da 370.000 euro
Negli ultimi anni, sulla stampa specializzata è stata data notizia dell’avvenuta condanna al pagamento, disposta dal Tribunale di Roma, a favore di diversi medici relativamente alla remunerazione del periodo di specializzazione, in aggiunta al ...
FISCO 11 settembre 2015
Alla Corte Costituzionale la competenza del giudice tributario
Lo scorso 9 settembre, sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 serie Corte Costituzionale, sono state pubblicate due ordinanze di rimessione della Commissione tributaria provinciale di Cremona del 15 dicembre 2014, la n. 169 e la n. 170. È stato rimesso all’...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2015
Niente sanzioni se l’errore sulla competenza è «solo fiscale»
Il sistema sanzionatorio prevede una causa di non punibilità spesso “dimenticata”, che, potenzialmente, può trovare applicazione in molte fattispecie. Si allude al primo comma dell’art. 6 del DLgs. 472/97, a detta del quale non danno luogo a ...