ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Tassazione «impazzita» per registrare le sentenze dei medici ex specializzandi

La base imponibile va computata sulla somma percepita dal singolo medico, e non su quella complessiva, di svariati milioni di euro

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 14 settembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Su Eutekne.info (si veda “Risarcimento specializzandi «ripagato» con cartelle da 370.000 euro” del 12 settembre 2015) abbiamo evidenziato quali sono state le conseguenze fiscali del processo per danni intentato, diversi anni or sono, da vari medici per ottenere dallo Stato il risarcimento e la remunerazione dovuta a fronte del periodo di specializzazione.

Rammentiamo brevemente che l’Agenzia delle Entrate di Roma ha notificato ad alcuni di essi un avviso di liquidazione dell’imposta di registro con l’aliquota del 3% parametrata al valore della sentenza.
Il primo vizio che di fronte al giudice si può eccepire è la mancata applicazione della prenotazione a debito (art. 59 del DPR 131/86), di cui abbiamo già parlato.

Ora, come avevamo anticipato, è bene occuparsi del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU